Pagina Web di F. Dentoni - home

 

I.R.C. parliamone: non nuoce alla salute

Annessi e note

[torna al testo]


Note alla relazione conclusiva

 
 
 
 
[nota 1]

 


 
Sullo spirito con il quale iniziare il lavoro sono stati raccolti alcuni brevi interventi, che in codice abbiamo chiamato
"le mille battute"

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 2]
 


 
Al problema della "mina vagante", così come a quello, collegato, della "strumentalizzazione" sono dedicati
alcuni materiali, raccolti in un apposito capitolo

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 3]
 


 
Il testo di tutte le
"uscite pubbliche" della nostra iniziativa si trova in un apposito capitolo

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 4]
 


 
In particolare abbiamo preparato un questionario
per i docenti ed un questionario per i genitori

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 5]
 


 
Il
primo questionario interno riguardava l'Area Filosofia, il secondo questionario interno riguardava l'Area Diritto

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 6]
 


 
Votazione documento 1: presenti e votanti 13; a favore 11, contro 1, schede bianche 1. Una rilevazione statistica condotta contestualmente al voto rivela che in una scala tra 55 e 95, l'indice di consenso al documento, fra coloro che hanno votato a favore è di 81.36%

[torna al testo]



 
 
 
 
 

 
 
 
[nota 7]
 


 
Presenti e votanti 13; contro 6, a favore 5, schede bianche 2. Siamo giunti alla decisione di fare una votazione separata per la raccomandazione 1.2.3, perché dopo eserci chiariti le rispettive ragioni fino in fondo, abbiamo capito che non era possibile trovare fra di esse un punto di incontro. Forse si può dire che in coloro che hanno votato contro hanno prevalso ragioni di opportunità, mentre in coloro che hanno votato a favore hanno prevalso ragioni di principio. Sulla discussione connessa a questa raccomandazione, vi sono
alcuni materiali

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 8]
 


 
Votazione preliminare sul documento 2: presenti e votanti 15; decisi a portare a conclusione il documento: 9, inclini a portare a conclusione il documento purché con modifiche: 3, a favore della rinuncia al documento: 3

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 9]
 


 
Votazione conclusiva del documento 2: presenti e votanti 16; a favore 10, contro 4, bianche 2. Una rilevazione statistica condotta contestualmente al voto rivela che in una scala tra 55 e 95, l'indice di consenso al documento, fra coloro che hanno votato a favore è di 73 virgola 5

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 10]
 


 
Riflessione 2.1.1.3: presenti e votanti 16, a favore 11, contro 4, bianche 1. Riflessione 2.1.1.5: presenti e votanti 16, a favore 10, contro 5, bianche 1. Paragrafo 2.1.2.3.4.: presenti e votanti 16, a favore 13, contro 2, bianche 1. Raccomandazione 2.2.1.: presenti e votanti 16, a favore 11, contro 4, bianche 1. Raccomandazione 2.2.2.: presenti e votanti 16, a favore 10, contro 4, bianche 2. Raccomandazione 2.2.3.: presenti e votanti 16, a favore 10, contro 5, bianche 1. Raccomandazione 2.2.4.: presenti e votanti 16, a favore 10, contro 5, bianche 1. In questo caso, la votazione separata delle quattro mozioni e di altre tre parti del Documento Conclusivo n. 2 ha avuto anche il significato di supplire alla mancanza di tempo necessario per chiarirci fino in fondo le rispettive posizioni.

[torna al testo]



 
 
 
 
 
 
 
 
 
[nota 11]
 


 
Vengono resi pubblici, comunque, anche tutti i materiali relativi ad aree che erano state progettate ma non concluse, in particolare la
Area Pedagogia e la Area Teologia

[torna al testo]


 
 

HOME PAGE f. dentoni

INDICE